ALIMENTI LE GIUSTE COMBINAZIONI
Nell'articolo
precedente abbiamo visto come sia importante combinare al meglio I
vari alimenti per favorire al massimo la digestione, ricordo inoltre
che se I cibi non sono ben digeriti possono provocare processi di
fermentazione e putrefazione durante I quali si sviluppano gas e
sostanze tossiche che possono essere assorbite in misura più o meno
consistente anche in base alla presenza o meno di stitichezza. Il
tutto può causare un aumento della temperatura all'interno
dell'intestino e una maggiore congestione sanguigna all'interno di
quest'ultimo, situazione che se protratta a lungo determina
l'insorgenza di infiammazione cronica che a sua volta è legata a
disturbi di vario genere alcuni legati all'apparato digerente, alcuni
invece a distanza dovuti comunque ad un indebolimento dell'organismo.
Come comportarsi allora
per tradurre la teoria in pratica? Innanzi tutto e meglio separare i
cereali dai cibi proteici di origine animale ad eccezione per il pane
a lievitazione naturale (pasta madre o pasta acida), accompagnare
sempre i piatti con verdure sia cotte che crude. La frutta è meglio
mangiarla lontana dai pasti , per quel che riguarda i semi oleosi
(noci, mandorle, semi di girasole, semi di zucca, semi di lino) si
possono aggiungere ma in piccole quantità e non associate a carne,
pesce o uova. Come bevande per accompagnare i pasti non c'è niente
di meglio dell'acqua, il vino è meglio che sia un compagno
occasionale dei pasti. Ecco un esempio di menu settimanale:
LUNEDI
Colazione: Yogurt
di soia con muesli senza zucchero, 4/5 mandorle,te
bancha
Pranzo:
pasta integrale o altro cereale
con verdure, verdure con 1 cucchiaio di semi di girasole, il tutto
condito con olio extravergine di oliva
Cena: passato
di verdure, N. 2 uova cotte senza grassi e possibilmente alla
coque, Verdure a piacere condite con olio, Pane integrale
MARTEDI
colazione: 1
tazza piccola di latte vegetale, 1 Fetta di strudel (se volete
consumare il latte vaccino abbinatelo solo a del buon pane )
Pranzo: verdure
crude condite con olio, Riso con verdure e gamberetti (pochi)
, oppure con due cucchiai di legumi a scelta
Cena: pasta
e fagioli o pasta e ceci o riso e lenticchie, Verdure al forno
con olio extravergine di oliva, pane
MERCOLEDI
Colazione: frutta
fresca dolce( cachi, pera, mala rossa, uva rossa, avocado, papaia,
banana, datteri, fichi freschi), te bancha, pane
Pranzo: Polenta
con sugo di piselli, verdure crude sempre conditi con olio
extravergine d'oliva
Cena: pesce,
Verdure con olio, pane integrale a lievitazione naturale
GIOVEDI
Colazione:te
bancha o caffè d'orzo, torta di mele e uvette senza zucchero
Pranzo:Pasta
integrale o altro cereale al pesto, Verdure in insalata cotte
e crude con olio extravergine
Cena:
Pollo-tacchino-coniglio cucinate
in modo semplice, Verdure cotte e crude con olio extravergine,
pane integrale a lievitazione naturale
VENERDI
Colazione: yogurt
di soia, muesli senza zucchero, 2/3 noci, te bancha
Pranzo: Riso
con verdure, Verdure con olio e germogli di semi di girasole
Cena: legumi
cucinati a piacere con aromi e olio extravergine (curcuma, cumino,
alloro, rosmarino, santoreggia ecc.) , Verdure con olio, pane
integrale a lievitazione naturale
SABATO
Colazione: latte
vegetale, N. 1 fetta di torta o biscotti senza zucchero (dolcificati
con malto di riso o succo di mela/uva concentrato)
Pranzo: Zuppa
di cereali e legumi con olio, Verdure cotte e crude con olio
extravergine, Pane integrale a lievitazione naturale
Cena:Passato
di verdure con olio a crudo, Insalata mista con noci e qualche
dadino di tofu alla piastra, pane integrale a lievitazione naturale
DOMENICA
Colazione: te
bancha o caffè d'orzo, Frutta dolce, 1 fetta di strudel
Pranzo: torta
salata con verdure, Verdure con olio e spezie
Cena:Pollo-tacchino-coniglio,
Verdure cotte e crude con olio extravergine, pane integrale a
lievitazione naturale.
Nessun commento:
Posta un commento